GA18:213-214 – poiesis (ποίησις)

Gurisatti

Oὐσία: all’inizio siamo partiti dal significato corrente e abbiamo inteso l’οὐσία come l’«ente che è attualmente presente nel suo “Ci”», «ciò che è disponibile», gli «averi» – l’οὐσία come sta alla base delle localizzazioni fondamentali. Significato di essere come essere attualmente presente. Essere: esser-ci nel presente. In connessione con la localizzazione fondamentale, il significato di essere in quanto essere attualmente presente ottiene una spiegazione più precisa se riusciamo a mostrare che cosa significa il «Ci» per i greci: l’essere pervenuto nel «Ci», precisamente tramite la pro-duzione,m; «pro»: «Ci»; il «pro» è un determinato «Ci»; pro-durre: portare nel «Ci», nel presente. È il senso proprio della ποίησις. Esser-ci è in senso proprio essere pro-dotto, vale a dire esserci-pronto, essere pervenuto alla fine. Τέλος = πέρας. Sono questi i fili conduttori per il senso fondamentale dell’ontologia greca, così come esso agì poi più tardi nei successori dei greci, in modo tale che il senso originario dell’essere ne fu nascosto trasformandosi in un mero significato verbale. Il significato primario di οὐσία, essere, da cui siamo partiti, è «averi»: ciò che viene prodotto in legno, pietra, e posto sul terreno (che è anch’esso ϕύσει ὄν), è τέχνῃ ὄν: 1. quindi πράγματα e χρήματα: ciò con cui ho a che fare, che è a mia disposizione, che uso correntemente nella vita pratica; 2. i ϕύσει ὄντα in quanto γινόμενα; 3. i ϕύσει ὄντα in quanto ἀεί. I caratteri ontologici possono essere resi comprensibili solo in base al senso dell’esserci in quanto essere-prodotto. I πράγματα «ci» sono nella misura in cui sono prodotti dalla τέχνη. Invece i ϕύσει ὄντα sono qualcosa che «ci» è nel «prodursi da sé», qualcosa che non ha bisogno di essere prodotto da altri. Essi «ci» sono esattamente come i πράγματα; però la loro γένεσις ha a sua volta nuovamente il carattere del «Ci»: una pianta cresce e ne produce altre. Da ultimo si dà l’ente che «ci» è, il ϕύσει ὄν è in quanto ἀεί, ciò che non necessita di produzione, ciò che «ci» è in modo tale da non avere bisogno di essere prodotto. Esso «ci» è in senso autentico, però è comprensibile solo a partire dalla produzione. Il terreno dell’ente è il produrre. Si può notare in che modo il λόγος sia la possibilità di conquistare l’accesso all’essere inteso nel senso specifico dell’«esserci pronto», dell’«essere pervenuto alla fine». (GA18GG)

Metcalf & Tanzer

Excertos de

Heidegger – Fenomenologia e Hermenêutica

Responsáveis: João e Murilo Cardoso de Castro

Twenty Twenty-Five

Designed with WordPress