GA18:33-34 – ausência (Abwesenheit, Abwesung)

[(Abwesenheit, Abwesung, apousia, ἀποὐσία)]

Giovanni Gurisatti

(…) Oὐσία è la forma contratta (Verkürzung) di παρουσία, «essere presente» (Gegenwärtigsein). Più frequente è il suo contrario, l’ἀπουσία, l’«assenza» (Abwesenheit), che però non significa semplicemente «niente» (nichts), bensì: qualcosa c’è, ma c’è in una mancanza (Mangel). Vederci da un occhio solo è un vedere nell’ἀπουσία. L’ἀπουσία è il fondamento ontologico per la categoria fondamentale della στέρησις. (GA18IT)

Metcalf & Tanzer

Excertos de

Heidegger – Fenomenologia e Hermenêutica

Responsáveis: João e Murilo Cardoso de Castro

Twenty Twenty-Five

Designed with WordPress